Democrazia e banche centrali
*
ascoltiamo le parole di Axel Leijonhufvud, professore di Teoria e Politica Monetaria all’Università di Trento, Italy, e professore emerito presso il Dipartimento dell’Economia della University of California, Los Angeles (nota anche come UCLA):
“La politica monetaria implica scelte tipo se fare inflazione o deflazione, se favorire debitori o creditori, se salvare in modo selettivo alcuni e non altri, se consentire o impedire alle banche di colludere… Nessun paese democratico può lasciare queste decisioni a tecnici non eletti.”
come ben chiosa ne “Il tramonto dell’Euro” il prof. Alberto Bagnai, professore associato di Politica Economica all’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti, Italy: