in “Tempi Moderni” un povero operaio fatica ad adattarsi all’avanzamento tecnologico. l’homo sapiens sapiens 2.0 è infinitamente più adattabile.
*
Il blog della defunta lib(e)reria "www.copylefteratura.org"
Se il mondo fosse un enorme centro commerciale, l’arte non esisterebbe.
in “Tempi Moderni” un povero operaio fatica ad adattarsi all’avanzamento tecnologico. l’homo sapiens sapiens 2.0 è infinitamente più adattabile.
*
*
*
in caso di cose da dire all’autore: malosmannaja@libero.it
tre e-book di “politica economica” liberamente scaricabili: una buona occasione per acquisire maggiori consapevolezze
Il titolo – ottenuto parafrasando un aforisma di Neal Ascherson – dice già tutto sul problema, compreso che rientrano nel novero degli schiavi anche voi che non leggete, tu che leggi e io che scrivo.
Il problema, quindi, non siamo né voi, né tu, né io, perché, come scrisse il buon John Maynard Keynes: “tu hai un problema se devi alla tua banca cento sterline, ma se ne devi un milione, il problema è della banca.”
Eppure, anche se non siamo noi il problema, è poco ma sicuro che nessuno lo risolverà al posto nostro. Dunque diamoci da fare: la macroeconomia è meno complicata di quello che sembra, tutto il resto è politica e abbiamo il diritto democratico di pretendere che vada nella giusta direzione.
Di seguito, tre semplici ma utilissimi e-book di “politica economica” scritti qualche tempo fa e disseminati in giro per la rete. Tutti e tre sono liberamente scaricabili in PDF e rappresentano una buona occasione per acquisire maggiori consapevolezze e fare il punto della situazione.
——— concetti basilari PDF ———– ——— cosa accadde PDF ——– ———- ordoliberismo PDF ———-
in caso di cose da dire all’autore: malosmannaja@libero.it
Noam Chomsky è «uno degli intellettuali più celebri e seguiti della sinistra americana e mondiale». (Wikipedia). Anzi, di più: Noam Chomsky è «il più importante intellettuale vivente» (The New York Times). «Insieme a Marx, Shakespeare e la Bibbia, Chomsky è tra le dieci fonti più citate nella storia della cultura… Un eroe del nostro tempo, una mente eccelsa» (The Guardian).
Ascoltiamo cosa ha da dirci:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.