Home » Posts tagged 'mondo'
Tag Archives: mondo
Il problema dell’economia liberista è che per funzionare richiede sette miliardi di schiavi
Il titolo – ottenuto parafrasando un aforisma di Neal Ascherson – dice già tutto sul problema, compreso che rientrano nel novero degli schiavi anche voi che non leggete, tu che leggi e io che scrivo.
Il problema, quindi, non siamo né voi, né tu, né io, perché, come scrisse il buon John Maynard Keynes: “tu hai un problema se devi alla tua banca cento sterline, ma se ne devi un milione, il problema è della banca.”
Eppure, anche se non siamo noi il problema, è poco ma sicuro che nessuno lo risolverà al posto nostro. Dunque diamoci da fare: la macroeconomia è meno complicata di quello che sembra, tutto il resto è politica e abbiamo il diritto democratico di pretendere che vada nella giusta direzione.
Di seguito, tre semplici ma utilissimi e-book di “politica economica” scritti qualche tempo fa e disseminati in giro per la rete. Tutti e tre sono liberamente scaricabili in PDF e rappresentano una buona occasione per acquisire maggiori consapevolezze e fare il punto della situazione.
——— concetti basilari PDF ———– ——— cosa accadde PDF ——– ———- ordoliberismo PDF ———-
in caso di cose da dire all’autore: malosmannaja@libero.it
Ritorno al nuovo mondo (mercato)
Huxley e Bradbury, come la maggior parte dei narratori che hanno ipotizzato universi distopici, sono dei poveri ingenui. Non serve una scossa elettrica per tenere lontano dai libri i bambini (vedasi “Il mondo nuovo”, 1932), come pure non serve bruciare i libri in scenografici falò (vedasi “Fahrenheit 451”, 1953). E’ molto più efficace insegnare l’ignoranza (vedasi il continuo declino della scuola in tutto il mondo, mica solo in Italia…), trasformare la cultura in un saper fare (vedasi la scuola come apprendistato che addestra la manovalanza del domani), e riempire i libri di mazzantini, di carifigli e di fiction *educativa*. Ebbene sì, una volta i sistemi di potere spendevano un sacco di soldi in propaganda di regime, la propaganda era *un costo*… ah, com’erano ingenui e sprovveduti i nazismi e i fascismi di ieri. oggi si può guadagnare (e fare un sacco di soldi) proprio con la propaganda e la fiction… spettacolare no? Il sistema mercato globale seleziona la migliore propaganda per noi e ce la vende sotto forma di bisogni così addirittura la *paghiamo* e nell’atto stesso di acquistarla e fruirla impariamo ad essere schiavi migliori (consumatori al quadrato e liberisti al cubo).
*
(in caso di cose da dire all’autore: malosmannaja@libero.it)
La falla
Sbrighiamoci a cambiare il mondo:
tra poco inizia la finale di Champions
Marco Tullio Cicerone
La falla.
– Che stai facendo!? – grido da lontano.
– Non vedi?
– Occazzo, sei impazzito o che???!
Marco non risponde. E’ in fondo all’orto e continua a mulinare le braccia, in precario equilibrio su una cassetta da frutta mezza sfasciata. La scena è piuttosto surreale. Per un attimo m’incanto a guardare lo stacco troppo netto tra cassetta e terra nuda: legno bianco, fango scuro… sembra un fotomontaggio mal riuscito al photoshop. M’incammino verso di lui. (altro…)
Senza brindare a vedere l’orrore
Senza brindare a vedere l’orrore
sottotitolo esplicativo: cin cinquina di poesie nate morte
disappunto
no, non è niente
non è il naufragio
di un ombrello sulla spiaggia
dopo un’amareggiata
solo una pioggia
fine